Slide 1
Il sito del CISE si rinnova!
Image is not available
ANNELIES_LOCANDINA CONCERTO
Locandina Presentazione L_Ebreo errante a Pisa_7mag24_page-0001(1)
Pisa, 9-10 ottobre 2024 Workshop internazionale Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna
Giornata della Memoria 2025
Le ricerce del CISE_Primo incontro

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Presentazione volume La Livornina-0001(1)
previous arrow
next arrow




Memoria e studi ebraici – Le ricerche del CISE (27 e 30 gennaio 2025)

In un momento drammatico come quello attuale, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa  (CISE) avverte l’esigenza di rinnovare il dialogo con la comunità studentesca e la cittadinanza, interrogandosi sulla memoria, i suoi usi e le sue deformazioni, osservandole, con spirito di ricerca, per ogni ricaduta nel panorama storico e culturale.…

Leggi tutto… Memoria e studi ebraici – Le ricerche del CISE (27 e 30 gennaio 2025)

Presentazione del volume “La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna” a cura di Lucia Felici – 31 gennaio 2025, ore 14,30

Il CISE è lieto di invitare alla presentazione del volume La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna, a cura di Lucia Felici (I libri di Viella, 514), 2024. Il libro sarà presentato da Andrea Addobbati e Marcella Aglietti in data venerdì 31 gennaio 2025, ore 14.30 a Palazzo Carità – Aula…

Leggi tutto… Presentazione del volume “La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna” a cura di Lucia Felici – 31 gennaio 2025, ore 14,30

Giornata della Memoria 2025 – Presentazione del progetto “Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager” – 27 gennaio 2025, Chiesa di Santa Eufrasia Sistema Bibliotecario di Ateneo, ore 16:30

In occasione della Giornata della Memoria 2025, il CISE promuove l’incontro di presentazione del progetto Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager – responsabile scientifico: Marina Riccucci (CISE), in collaborazione con Angelo Del Grosso (CNR), Monica Monachini (CNR), Anna Segre (autrice del volume Judenrampe), Laura Brazzo (CDEC), Alberto Casadei (LIDUP) –. Il progetto…

Leggi tutto… Giornata della Memoria 2025 – Presentazione del progetto “Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager” – 27 gennaio 2025, Chiesa di Santa Eufrasia Sistema Bibliotecario di Ateneo, ore 16:30

Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna

Pisa, 9-10 ottobre 2024 Workshop internazionale Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna     Mercoledì 9 ottobre, Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2 – Pisa) Chair: Mafalda Toniazzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) Ore 15:00 – Saluti di Alessandra Veronese, Direttore CISE, e introduzione al workshop Ore…

Leggi tutto… Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna

Presentazione del volume “L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo” (a cura di F. Franceschini e S. Grazzini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023) – 7 maggio 2023, h. 17,15 c/o Gipsoteca di Arte Antica (p.za S. Paolo all’Orto 20, Pisa)

  Sunto Il mito dell’Ebreo condannato da Cristo a vivere e ad errare sino alla fine dei tempi si forma pienamente con l’Età moderna, pur se muove da radici antiche. In questo volume, i nomi dell’Ebreo errante vengono fatti parlare per rivelare discontinuità e ambiguità del mito. I testi dell’Europa medievale e della Germania seicentesca,…

Leggi tutto… Presentazione del volume “L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo” (a cura di F. Franceschini e S. Grazzini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023) – 7 maggio 2023, h. 17,15 c/o Gipsoteca di Arte Antica (p.za S. Paolo all’Orto 20, Pisa)

James Whitbourn – ANNELIES, Concerto per la memoria, giovedì 25 gennaio 2024, ore 21,15 Teatro Verdi (Sala Titta Ruffo), ingresso libero con prenotazione obbligatoria (www.eventbrite.it – info 050 94 1111)

Annelies è un’opera musicale per strumenti, coro e soprano solista, realizzata dal compositore britannico James Whitbourn, che traspone in musica il famosissimo diario di Anne Frank (il cui nome per esteso era appunto Annelies). Annelies è stata eseguita per la prima volta al National UK Holocaust Memorial Day a Westminster Hall, Londra, il 27 gennaio…

Leggi tutto… James Whitbourn – ANNELIES, Concerto per la memoria, giovedì 25 gennaio 2024, ore 21,15 Teatro Verdi (Sala Titta Ruffo), ingresso libero con prenotazione obbligatoria (www.eventbrite.it – info 050 94 1111)